ALLARME DI CONFESERCENTI E UNIMPRESA: IL FLOP DI PRESENZE NELLA PIANA DEL SELE MERITA UNA RISPOSTA

«La Piana del Sele non ha beneficiato di presenze nei giorni di Pasqua. E’ il segno di una mancanza di coordinamento, di una assenza di rete tra istituzioni, imprese del ricettivo, imprese extra alberghiere, esercizi della ristorazione, stabilimenti balneari.
Ognuno dei soggetti segue una sua strada, ognuno prova singolarmente a rilanciare la sua attività. lasciare da sole le imprese senza un coordinamento istituzionale, senza un politica del turismo che veda intorno a un tavolo tutti gli attori della filiera continuerà a farci perdere terreno rispetto ad altre realtà provinciali e regionali.
Vale per la città di Battipaglia, vale per Eboli.
Il caso di Eboli è ancora più emblematico.
Due musei, chiese importanti, opere d’arte di prestigio, siti archeologici, raccolte fotografiche, percorsi naturalistici montani e fluviali, il mare, il centro antico.
Eppure non si riesce a costruire una offerta organica per chi chiede natura, arte, buona cucina, percorsi d’arte.
Non si riesce a costruire un prodotto Eboli che pure è conosciutissima nell’intero pianeta attraverso il nome del libro di Levi.
È diventato urgente costruire una rete cittadina, una offerta complessiva che cominci a rendere più commerciale e fruibile il prodotto Eboli al di fuori dei confini di prossimità, oppure della piccola gita fuori porta.
La stessa ristorazione merita una menzione particolarmente positiva tra ristoranti stellati e offerte che tengono presenti la storia alimentare del territorio unita a produzioni di eccellenza e a marchio.
Va assolutamente rivista l’offerta culturale con eventi di richiamo regionale e  nazionale al fine di razionalizzare risorse finanziarie e indirizzare le stesse verso attività di qualità che siano attrattive destinando alle stesse investimenti promozionali che devono riguardare l’intero territorio puntando a un aumento misurabile delle presenze cittadine.
Non più escursionismo quasi sempre mordi e fuggi ma presenze nelle attività ricettive e b/b che consentano di presentare meglio e di più le potenzialità della cittadina.
Vale per Eboli e Battipaglia: non c’è bisogno di demiurghi teorici delle nuove tendenze del turismo, non c’è bisogno di nomi, di consulenti che non conoscono le specificità di questa terra, della sua peculiarità, delle potenzialità inespresse.
C’è bisogno invece di scelte coraggiose, di governo, di partenariato pubblico/privato». Questo il contenuto del comunicato congiunto, redatto da Confesercenti, presieduta da Donato Santimone e Unimpresa, presieduta da Massimo Giusti.

Esplora

Altri articoli

SANITA’, BUROCRAZIA ZERO: DA LUNEDI’ UNA APP E IL NUOVO PORTALE WEB PER PRENOTARE LE VISITE SPECIALISTICHE

Parte lunedì prossimo, 11 aprile 2022, il nuovo servizio per i cittadini campani che consente di prenotare on-line le visite specialistiche. Per tutti sarà infatti possibile collegarsi al Portale Salute del Cittadino e alla App Campania in Salute, e prenotare la visita specialistica o l’accertamento diagnostico nelle strutture pubbliche aderenti al Centro Unico di Prenotazione Regionale della Campania. Basterà inserire i dati della ricetta medica.

CONDANNATO A DUE ANNI IL GIOVANE CHE INVESTI’ E UCCISE GIUSEPPINA TANGREDI

l Gup del Tribunale di Salerno, Vincenzo Pellegrino, ha condannato a due anni di reclusione, con la sospensione condizionale, l’ebolitano L.T. 27 anni, per aver investito e ucciso a Eboli con il suo autocarro l’appena cinquantaduenne Giuseppina Tangredi e ferito gravemente un’altra donna che la vittima stava aiutando ad attraversare la strada sulle strisce pedonali.