Alta velocità: Polito e Barrella danno parere negativo

Il Comune di Eboli dice no al tracciato Alta Velocità di Rfi. Si chiude così la Conferenza di Servizi di Rfi sul tracciato Alta velocità del lotto 1A Battipaglia – Romagnano al Monte.

Il Responsabile dell’Area P.O. Ambiente – Transizione Ecologica e Digitale, ingegner Cosimo Polito, coadiuvato dall’Ing. Barrella, ha trasmesso un dettagliato parere di non conformità urbanistica dell’opera. Il parere rispecchia quanto già statuito con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 20 aprile 2022. A breve, verrà convocato Consiglio per informare e coinvolgere le forze politiche, quelle sindacali e la cittadinanza tutta sui prossimi sviluppi.

In sintesi, l’attuale tracciato è in totale contrasto con il vigente Piano regolatore e con i Pua in fase di realizzazione. I tecnici hanno evidenziato come l’opera impatti negativamente non solo sull’ambiente, ma anche sullo sviluppo dell’edilizia e delle opere civili e sociali previste nei Pua.

Le demolizioni previste, oltre che incidere sui privati proprietari, infatti, comportano una significativa diminuzione dell’aree a disposizione per attrezzature, verde e servizi. A Serracapilli l’alta velocità inciderebbe sugli standard del centro Le Bolle e sottrarrebbe alla collettività un’area di interesse pubblico.  Il tracciato inciderebbe anche sui progetti di Anas per lo svincolo autostradale e sulla bretella di collegamento Eboli – Agropoli. Stesso impatto negativo nella zona degli insediamenti industriali.

Parlano Mario Conte e Salvatore Marisei

«Non possiamo certo accettare che una intera città venga stravolta senza che ne tragga alcun beneficio – ha dichiarato il Sindaco Mario Conte – Rfi dovrà valutare attentamente il tracciato e modificarlo. Dovrà prevedere, a beneficio dei cittadini e delle nostre imprese, la realizzazione di un hub alta velocità/ capacità nella Piana del Sele. Quanto poi ai cittadini espropriati o le cui abitazioni intende demolire gli indennizzi non potranno essere esclusivamente ancorati al valore di mercato, ma dovranno tener conto dello stravolgimento di interi quartieri. Qui si tratta di costringere centinaia di persone a cambiare vita, progetti e futuro».

«L’attuale tracciato – ha aggiunto l’assessore Salvatore Marisei – ci obbligherebbe a ridisegnare l’intera città, stravolgendo completamente le previsioni di sviluppo che si stanno portando avanti. Pretendiamo una modifica del progetto ed il suo inserimento nel contesto della pianificazione urbanistica in atto, realizzando le necessarie interconnessioni con la viabilità  esistente, la linea ferroviaria storica Eboli-Potenza e la Salerno- Reggio Calabria, l’estensione della metropolitana leggera dall’aeroporto alla nostra città, la realizzazione a loro spese, per mitigare i danni ambientali, di aree a verde, spazi pubblici, parcheggi, piste ciclabili e impianti sportivi a servizio dei quartieri che si andranno a distruggere e dell’intera collettività».

Esplora

Altri articoli

MUSICISTA DEL RIONE PESCARA RITROVATO MORTO IN CASA DOPO UN MESE DAL DECESSO

Dramma della solitudine in via Raffaele Pumpo, ad Eboli. Trovato privo di vita un uomo anziano, classe 1939. Dalle condizioni in cui il corpo è stato trovato sembra che l’uomo sia deceduto da quasi un mese.
Alcuni vicini hanno chiamato la polizia municipale per verificare il cattivo odore proveniente dall’appartamento dell’uomo.
Gli agenti hanno fatto sopraggiungere sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco per entrare dal balcone della palazzina. La salma è stata immediatamente rilasciata perché in avanzato stato di decomposizione. I vicini hanno riferito alla municipale che non vedevano l’uomo da oltre un mese.
L’uomo è stato un dipendente della Fiat per oltre 40 anni a Torino. Poi, una volta in pensione, si è trasferito ad Eboli doveva aveva un solo familiare. Era un grande appassionato di musica, infatti, comprava molti strumenti musicali tanto che era diventato molto apprezzato nell’ambito musicale locale.