Eboli con i giovani iraniani nella lotta per la libertà

Si riunirà questa sera alle ore 19,30 presso il Convento dei frati Cappuccini il gruppo di cittadine e cittadini che si propone di sostenere i giovani iraniani che, nel loro Paese e all’estero, stanno lottando per la libertà. L’obiettivo è quello di costituire anche a Eboli, così come sta avvenendo nelle città d’Italia e d’Europa, un coordinamento che possa produrre proposte concrete che verranno sottoposte anche all’attenzione del Consiglio comunale.

Alcune proposte sono già state avanzate durante la prima riunione:  

  1. prendere contatto con i gruppi di studentesse e studenti iraniani presenti in Italia ed organizzati a sostegno dei loro connazionali in Iran, per chiedere loro quali possono essere le azioni più utili da parte nostra;
  2. chiedere che il Consiglio Comunale adotti una Delibera sul tema da inviare al Governo italiano;
  3. fare iniziative di sensibilizzazione a livello locale, in particolare nei confronti dei giovani;
  4. tenere incontri pubblici ed eventi per far conoscere ciò che accade in Iran ed Asghanistan;
  5. raccogliere firme a sostegno del Movimento “Donna Vita Libertà”.

Le dichiarazioni

«Non è più possibile restare in silenzio di fronte alle notizie che ci arrivano dall’Iran ormai da mesi. È diventata ogni giorno più intollerabile la violenza con cui il regime sta rispondendo alle manifestazioni delle giovani e dei giovani iraniani che chiedono libertà per le donne in particolare e libertà per tutti.

 Questi giovani così coraggiosi, lo stanno facendo senza usare armi, in maniera non-violenta, a costo della propria vita: sanno di rischiare l’arresto, la tortura, la condanna a morte. L’Iran è tra i Paesi firmatari della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e bisogna pretenderne il rispetto, a partire dai diritti delle donne, che lì oggi rischiano la vita semplicemente perché fuoriesce dal velo qualche ciocca di capelli o dai calzini una parte del piede.

L’Italia e gli altri Stati europei stanno cominciando a prendere delle timide iniziative, ma noi chiediamo di fare molto di più: non è  un problema che riguarda solo loro e non possono essere lasciati soli! Pensiamo si debbano sostenere le proteste in altri Paesi in cui spesso vengono violati i diritti fondamentali della persona e negata costantemente la libertà individuale, primo fra tutti l’Afghanistan. Qui donne coraggiose prendono letteralmente a calci, per aprirle, le porte dell’università che i talebani hanno chiuso per loro lo scorso dicembre, espellendole anche dai luoghi di lavoro pubblici».

    

   

Esplora

Altri articoli

MUSICISTA DEL RIONE PESCARA RITROVATO MORTO IN CASA DOPO UN MESE DAL DECESSO

Dramma della solitudine in via Raffaele Pumpo, ad Eboli. Trovato privo di vita un uomo anziano, classe 1939. Dalle condizioni in cui il corpo è stato trovato sembra che l’uomo sia deceduto da quasi un mese.
Alcuni vicini hanno chiamato la polizia municipale per verificare il cattivo odore proveniente dall’appartamento dell’uomo.
Gli agenti hanno fatto sopraggiungere sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco per entrare dal balcone della palazzina. La salma è stata immediatamente rilasciata perché in avanzato stato di decomposizione. I vicini hanno riferito alla municipale che non vedevano l’uomo da oltre un mese.
L’uomo è stato un dipendente della Fiat per oltre 40 anni a Torino. Poi, una volta in pensione, si è trasferito ad Eboli doveva aveva un solo familiare. Era un grande appassionato di musica, infatti, comprava molti strumenti musicali tanto che era diventato molto apprezzato nell’ambito musicale locale.