ALTA VELOCITA’ LOTTO 1A: UN AFFARE PER POCHI

DI ERASMO VENOSI

La questione progetto di fattibilità alta velocità, cresce di tono e di spessore nella città di Eboli fortemente impattata, socialmente e ambientalmente. I benefici invece poggiano tutti nella teorica affermazione che, da decenni caratterizza i progetti alta velocità: «E’ un’opera strategica». Termine introdotto dalla famigerata legge obiettivo (legge 443 del 2001) senza mai darne una definizione. Il termine «strategia» rimanda, a un rapporto di congruenza fra mezzi e fini. Possiamo definire strategico un obiettivo o un’azione rispetto a un quadro di riferimento preciso, calcolando se le risorse che verranno impiegate appaiono commisurate al risultato.

Il progetto in questione riguarda l’alta velocità Salerno/Reggio Calabria che appartiene al corridoio infrastrutturale comunitario Trans Europe Network, Scandinavo/Mediterraneo ovvero, parte dalla Finlandia e arriva fino a Malta. Corridoi TEN T la cui competenza è sancita, sia nel TUE che nel TUEF ed esercitata con atti di diritto comunitario quale la «Decisione 1692 del 1996 del Parlamento Europeo e del Consiglio». Decisione che definisce gli orientamenti comunitari per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (Gazzetta Ufficiale della C.E. n L 228/1 del 9 settembre 1996). Comma 2 art 10 «Rete ferroviaria alta velocità comprende:

a) linee attrezzate par velocità pari o superiori a 250 Km/h;

 b) linee ristrutturate per velocità pari a 200 Km/h.»

 Il Regolamento UE 1315/2013 definisce la rete di trasporti, sostiene la politica, per la decarbonizzazione dei trasporti nella lotta ai cambiamenti climatici. Tutto l’opposto di quanto è stato fatto con il nuovo progetto Sa/Rc, in verità senza «testa», mancando il lotto zero e prevedendo 160 km di gallerie su 445 di un tracciato «folle». La linea progettata da Battipaglia a Lamezia allunga il percorso di 24 km. La follia: da Battipaglia alla Valle di Diano, invece che verso la costa, da Buonabitacolo a Praia e, invece di continuare fino a Lamezia, curva a Est per arrivare a Tarsia e poi a Cosenza per collegarsi a Lamezia. Tornando al Regolamento 1315/2013 definisce una rete globale (Comprehensive Network) e una rete centrale UE, la Core Network fondata sui corridoi.  La Core Network è la parte strategica della rete Comprehensive definita con metodo pubblico, che tiene conto di criteri oggettivi di tipo territoriale, demografico e trasportistico. Essa dovrà essere completata e resa pienamente interoperabile entro il 2030. Dei quattro corridoi che interessano l’Italia attraversa Campania e Calabria quello Scandinavo/Mediterraneo. La cartina acclusa con la simbologia della legenda prevede: a) solo per la Napoli/Battipaglia una nuova linea alta velocità; b) adeguamento della infrastruttura esistente, da Battipaglia a Reggio Calabria con velocità pari a 200 Km/h; c) Battipaglia/Potenza/Metaponto/Taranto, linea convenzionale da adeguare quindi non con caratteristiche di alta velocità. Lo stesso intervento viene RIBADITO nell’Allegato Infrastrutture al DEF 2017 e a quello del 2020. Due autorevoli trasportisti del Politecnico di Milano, a luglio dello scorso anno, chiesero al Ministro Giovannini perché non attuare, spendendo 5 miliardi invece di 30 e realizzando l’intervento, in anni e non decenni, quanto scritto nel DEF ovvero, il potenziamento in alcuni tratti e lavelocizzazione di altri (aumento raggio delle curve, diminuzione di pendenze). Il Ministro non ha mai risposto. Ha risposto al festival dell’Economia di Trento affermando che, la nuova linea Sa/Rc è solo passeggeri. D’altro canto tutti sanno che, non un solo carro merci ha trasportato casse mobili o container sulle linee dell’alta velocità. Inoltre i treni merci già possono tranquillamente raggiungere il porto di Gioia Tauro. Invece del rispetto di Decisioni e Regolamenti UE , congiunti a Documenti di Economia e Finanza , una Spa RFI decide un tracciato che nel territorio genera un  altissimo impatto ambientale ( lotto 1 , 80% gallerie e viadotti, 4,5 milioni di metri cubi prodotti dagli scavi , produzione smodata di biossido di carbonio,  in negazione del taglio straordinariamente elevato che il paese per obblighi comunitari dovrà praticare vedi FIAT for 55 della UE) e la chicca finale è che il PNRR finanzia solo il lotto 1A, gli altri, fino a Praia, dovranno essere finanziati dal Fondo di Investimenti complementare al PNRR e quindi a tassi di mercato.  Intanto il 4 aprile a Roma si è autoconvocato il «popolo del PNRR delle betoniere». Il motivo? Tantissime gare di appalto andate deserte perché nessuno riesce, con i nuovi costi, a competere come vuole la norma al massimo ribasso. Intanto Eboli registra 210 procedure di esproprio, tra residenze e attività economiche più altre sei relative a beni pubblici. Le demolizioni sono 44, le famiglie coinvolte 125, le aree interessate alle demolizioni pari a 13.650 metri quadrati, a cui vanno aggiunte le servitù per interventi diretti sui recettori. Eboli inoltre ha due aree tecniche per 24.500 mq (aree di attrezzaggio tecnologico) e un’area di stoccaggio da 8500 mq (depositano materiale proveniente da scotico, scavi, demolizioni in attesa di analisi chimica e successivo conferimento ad altri siti per rimodellamento, o smaltimento in siti autorizzati). Infine tre problemi non trattati nella Sintesi allo Studio di Impatto Ambientale: rischio sismico, azienda soggetto al rischio di incidente rilevante attraversata dal tracciato e grande problema del fabbisogno di acqua, per i cantieri e la produzione di manufatti. Sulle ricadute macroeconomiche, serio sarebbe stato effettuare l’analisi a valore aggiunto e non valutare le ricadute con l’Analisi Costi Benefici, che è una mera analisi economica per valutare l’utilità sociale dell’opera. Un dato, per finire: la domanda di alta velocità riguarda l’88% della domanda passeggeri di trasporto in ferrovia.

Esplora

Altri articoli

MUSICISTA DEL RIONE PESCARA RITROVATO MORTO IN CASA DOPO UN MESE DAL DECESSO

Dramma della solitudine in via Raffaele Pumpo, ad Eboli. Trovato privo di vita un uomo anziano, classe 1939. Dalle condizioni in cui il corpo è stato trovato sembra che l’uomo sia deceduto da quasi un mese.
Alcuni vicini hanno chiamato la polizia municipale per verificare il cattivo odore proveniente dall’appartamento dell’uomo.
Gli agenti hanno fatto sopraggiungere sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco per entrare dal balcone della palazzina. La salma è stata immediatamente rilasciata perché in avanzato stato di decomposizione. I vicini hanno riferito alla municipale che non vedevano l’uomo da oltre un mese.
L’uomo è stato un dipendente della Fiat per oltre 40 anni a Torino. Poi, una volta in pensione, si è trasferito ad Eboli doveva aveva un solo familiare. Era un grande appassionato di musica, infatti, comprava molti strumenti musicali tanto che era diventato molto apprezzato nell’ambito musicale locale.