Baronissi: torna il “Gran Carnevale” con i carri allegorici

Dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia, torna il “Gran Carnevale di Baronissi”, la festa più amata da grandi e piccini. Tantissime le novità dell’edizione 2023, curata dall’Associazione Gran Carnevale di Baronissi e dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio e la Pro loco.

Si parte domenica 12 febbraio (ore 10.30), con la presentazione dei carri allegorici e la sfilata che partirà da piazza Mercato per raggiungere piazza della Repubblica, con il tradizionale Intreccio dell’associazione “’A Mascarata” e la Pro Loco che darà vita alla sfilata dei “carnevalini”. Nel corso degli appuntamenti, sei i carri impegnati a colorare la città.


L’associazione Insieme Per metterà in scena le traversie dei protagonisti della “Casa di carta”; l’associazione Maria SS delle Grazie presenterà “I Mille colori dell’India”; i simpatici “Minions” saranno creati dall’Associazione Alvaa mentre la saga di “I Looney Tunes” sarà portata in scena dall’Associazione Sogno e Realtà e The Club 84 zero 84. “La Carica dei 101” è protagonista del carro dell’Associazione Rione Caposolofra & Co
mentre l’Associazione Il Gabbiano realizzerà il carro “Cibo OGM? No grazie…”.

La “Morte del carnevale” sarà inscenata dall’Associazione Madre Terra. Dopo l’esordio del 12 febbraio, gli altri due appuntamenti in programma sono sabato 18 febbraio (ore 18.30) e martedì 21 febbraio (ore 16.30) con i carri allegorici che coloreranno la città e l’accensione del fantoccio di Carnevale in Largo Ambrosoli. Domenica 19 febbraio, in piazzetta Municipio, “La mascherina più bella”, a cura della Pro Loco. Uno spettacolo da non perdere.

Esplora

Altri articoli

VIA ALLA PROGETTAZIONE DEL NUOVO SANTOBONO. OK DALLA CONFERENZA DI SERVIZI

Sorgerà a Ponticelli, su un’area di 85mila metri quadrati il nuovo ospedale pediatrico Santobono. Lo ha stabilito la conferenza di servizi che ha dato il via oggi, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca; del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del direttore generale dell’Aorn Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna; alla progettazione esecutiva della struttura.