Paestum: fine settimana all’insegna della cultura

Da domani 27 e fino al 30 ottobre torna a Paestum, l’appuntamento con la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange.

La Direzione regionale Musei Campania partecipa alla XXIV edizione della #BMTA, che quest’anno dedica un ampio spazio alla candidatura della #ViaAppia nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO da parte del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale della regione, con un particolare focus sulla “Regina Viarum”.

Per illustrare le azioni della Direzione regionale, venerdì 28 ottobre, dalle 11.50 alle 12.20, nello Stand MiC sarà presentato il workshop “Le attività di valorizzazione del tratto campano della Via Appia”.

Anche quest’anno, inoltre, per favorire il turismo archeologico e culturale in occasione della manifestazione fieristica, la Direzione regionale Musei Campania ha previsto una promozione congiunta con la BMTA.

Nei giorni della Borsa e fino al 1 novembre, la Certosa di Padula, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele e, per la prima volta, Antica Capua Circuito Archeologico, saranno visitabili gratuitamente ai possessori del badge di registrazione alla fiera!

Tutti gli incontri del Ministero della Cultura saranno in diretta sulla pagina Facebook della BMTA: https://www.facebook.com/borsamediterraneaturismoarcheologico

e disponibili anche in streaming sul canale Youtube: https://www.youtube.com/borsapaestum

Il programma del MiC è disponibile alla pagina: https://www.beniculturali.it/evento/bmta2022

Per il programma completo della BMTA: https://www.borsaturismoarcheologico.it/programma-2022/

#BMTA2022#MiCBMTA2022#MinisterodellaCultura#MiC#museicampani#drmuseicampania#turismoarcheologico

museitaliani

Esplora

Altri articoli

VIA ALLA PROGETTAZIONE DEL NUOVO SANTOBONO. OK DALLA CONFERENZA DI SERVIZI

Sorgerà a Ponticelli, su un’area di 85mila metri quadrati il nuovo ospedale pediatrico Santobono. Lo ha stabilito la conferenza di servizi che ha dato il via oggi, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca; del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del direttore generale dell’Aorn Santobono-Pausilipon, Rodolfo Conenna; alla progettazione esecutiva della struttura.