Torna Le Notti dell’Ermice tra natura, storia e teatro

Ritorna dopo una pausa forzata dettata dalla pandemia da Covid-19 e dopo una serie di incontri con una programmazione semplice e la collaborazione di un nutrito gruppo di volontari “Le Notti dell’Ermice”, uno degli appuntamenti di maggiore richiamo della città di Eboli, che nelle precedenti edizioni ha fatto sempre registrare un clamoroso gradimento da parte di visitatori e turisti, al di là di ogni più rosea previsione. Di particolare attrazione “Le Notti Young” presso il convento di San Pietro alli Marmi.

Torna, dunque, a Eboli il 18-19-20 agosto, con la sua VI edizione, “Le Notti dell’Ermice” la tre giorni unica e particolare in cui l’associazione “Briganti dell’Ermice”, in collaborazione con “Jevule vico vico”, con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Eboli, ha allestito una nuova edizione di un evento che è radicato e atteso e che trova nell’area dell’Ermice, interna al Parco Regionale dei Monti Picentini, il suo teatro spontaneo e naturale.

L’appuntamento coniuga la memoria dei luoghi, l’identità della comunità locale, l’ambiente e la storia, componenti di un successo per un evento atteso.

Ogni sera a partire dalle ore 20.00 apertura di stand gastronomici e visite guidate sul percorso. Presenti installazioni luminose in acqua. Si potrà, inoltre, assistere alla rappresentazione “Racconti e Magie dell’Ermice” ideata, scritta e portata in scena dal gruppo teatrale dall’associazione “I Briganti dell’Ermice”.

Concerti live, musica popolare e intrattenimento.

“Le Notti dell’Ermice” è un evento per tutta la famiglia. 

Categorie

Esplora

Altri articoli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE GIRONE E

Sfida salvezza per l’ebolitana ad Eboli. I padroni di casa devono assolutamente conquistare l’intera posta in palio contro la Rocchese per nutrire ancora speranze salvezza e di playout.

TURISMO SCOLASTICO, BITUS A POMPEI: DAL 31 MARZO AL 3 APRILE LA PRIMA FIERA DEDICATA

La Campania torna capitale del turismo scolastico e dei viaggi didattici con la prima Borsa del Turismo Scolastico e della Didattica (BITUS), in programma dal 31 marzo al 3 aprile nel Real Polverificio Borbonico a Scafati. All’interno del sito, che fa parte del Parco Archeologico di Pompei, è stata attrezzata una superficie di 3500 mq con gli stand di circa 90 espositori per accogliere il pubblico e gli addetti ai lavori.