Firmato il Protocollo d’Intesa tra “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli” e il Distretto Sanitario 64 per le Giornate di Prevenzione Oncologica della rete I Care

È stato ufficialmente siglato, con protocollo ASLSA-0092175-2025 del 24 aprile 2025, il nuovo accordo di collaborazione tra l’associazione “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli” e il Distretto Sanitario 64 dell’ASL Salerno.

L’intesa rafforza l’impegno comune nella promozione della cultura della prevenzione oncologica nella provincia di Salerno, attraverso l’organizzazione delle Giornate di Prevenzione Oncologica – Salute in Piazza, un’iniziativa coordinata dalla rete I Care, di cui fanno parte anche le associazioni Arcobaleno Marco Iagulli e Roberto Cuomo.

Grazie a questo accordo, le giornate dedicate alle visite specialistiche gratuite rivolte ai cittadini residenti nella provincia potranno contare su una rete ancora più ampia ed efficiente. L’obiettivo è favorire la diagnosi precoce e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei corretti stili di vita.

Le attività continueranno a svolgersi nelle piazze cittadine e nelle strutture messe a disposizione dai comuni aderenti, con un calendario di appuntamenti sempre più ricco e capillare.

Con la sottoscrizione del protocollo si consolida una rete territoriale virtuosa, capace di mettere in sinergia istituzioni sanitarie, associazioni e cittadini, rendendo la prevenzione un diritto concreto e accessibile a tutti.

La salute è un bene comune“Noi Amici” continuerà a portarla nelle piazze, al fianco di chi crede che la prevenzione sia la prima vera forma di cura.

Esplora

Altri articoli

RICICLO VIRTUOSO DI APPARECCHIATURE SANITARIE. IL CONGO CHIAMA, EBOLI RISPONDE

L’Unità Operativa Complessa di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Eboli, in collaborazione con la direzione sanitaria di presidio, ha provveduto alla consegna di un apparecchio mobile di radiologia ancora in ottime condizioni, ma non facente più parte del parco tecnologico rinnovato, al responsabile della missione di Mbujimayi in Congo, padre Polydore Badibanga.