Comunità energetiche rinnovabili e solidali. Si può fare.

Si è tenuto ieri nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia il convegno, organizzato dall’Assessore all’Ambiente Nadia la Brocca, dal titolo “Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali – Un nuovo strumento di sviluppo per la Transizione Ecologica”.

Al tavolo dei relatori: Fulvio Scia, presidente Sinergia srl, Maria Teresa Imparato, Presidente Legambiente Campania, Francesca De Falco, dirigente Uod Campania Energia, Green Economy e Bioeconomia, Daniela Lombardo, dirigente Campania Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Morra, Anci Campania Politiche Ambientali, Vito Busillo, Presidente Coldiretti.

Presenti in sala importanti imprenditori della Piana del Sele, i rappresentanti di industria, commercio ed artigianato e il redattore del Puc di Eboli, il professor  Roberto Gerundo.

Gli interventi

«Le Comunità energetiche sono il migliore strumento disponibile per contrastare la povertà energetica – ha spiegato l’Assessore La Brocca -. Sul nostro territorio abbiamo numerosi impianti che già sfruttano le rinnovabili e promuovere la costituzione di comunità che possano alleviare anche i costi per i cittadini è la strada che l’amministrazione intende seguire. Partiremo dall’efficientamento energetico degli immobili comunali coinvolgendo gli imprenditori del territorio a produrre e scambiare energia pulita. E saranno solidali perché potremo dare energia a chi oggi non può sostenere le bollette».

«Siamo in attesa dei decreti attuativi – ha aggiunto Fulvio Scia –, ma costituire le comunità non è difficile. Sono organismi snelli, paragonabili ad un condominio, in cui si attua un risparmio dei costi energetici sia per chi produce energia con i propri impianti, sia per i cittadini che ne entrano a far parte».

«Legambiente ha realizzato in un quartiere difficile di Napoli una prima comunità energetica – ha affermato Maria Teresa Imparato –  quindi si può fare ovunque. Decarbonizzare attraverso le rinnovabili e risparmiare sono le sfide che attraverso le Comunità Energetiche si possono vincere».

«La Regione Campania punta molto sugli impianti di energia rinnovabile – ha spiegato Francesca De Falco – e intendiamo incentivarne la costruzione. Come saranno incentivate le Comunità Energetiche perché sono lo strumento ottimale per venire incontro anche alle necessità di risparmio di imprenditori e cittadini»

«Puntiamo anche sulle aziende zootecniche – ha aggiunto Daniela Lombardo- che possono produrre energia dai reflui e contemporaneamente eliminare l’inquinamento del suolo e delle falde. Presto ci sarà un nuovo bando regionale cui speriamo partecipino in molti».

«I comuni possono svolgere un ruolo fondamentale – ha affermato Francesco Morra – sia nell’accompagnare la decarbonizzazione del Paese che nel costituire le comunità solidali al fianco di cittadini in difficoltà. Nei piccoli comuni è forse più facile, ma con Amministrazioni attente al tema si può fare anche in quelli medio grandi come Eboli.»

«Le aziende agricole sul fronte delle rinnovabili sono già avanti- ha spiegato Vito Busillo – perché si tratta anche di creare una identità “sostenibile” dei nostri prodotti. Saremo perciò indubbiamente al fianco dell’Amministrazione in questo percorso».

«Un Piano urbanistico deve guardare anche alla sostenibilità ambientale. – ha detto intervenendo nel dibattito Roberto Gerundo –  Ed il territorio di Eboli ha l’ampiezza e le caratteristiche ottimali per puntare sulle rinnovabili, come già sta facendo, e sul risparmio energetico attraverso le Comunità».

«Abbiamo sin da subito puntato sull’efficientamento energetico – ha concluso il Sindaco Mario Conte – e promuovere la costituzione delle Comunità come partner pubblico è tra i nostri obiettivi prioritari. Servirà all’ente a risparmiare sui costi energetici, ma servirà soprattutto a cittadini e imprese».

Esplora

Altri articoli

RICICLO VIRTUOSO DI APPARECCHIATURE SANITARIE. IL CONGO CHIAMA, EBOLI RISPONDE

L’Unità Operativa Complessa di Radiologia del Presidio Ospedaliero di Eboli, in collaborazione con la direzione sanitaria di presidio, ha provveduto alla consegna di un apparecchio mobile di radiologia ancora in ottime condizioni, ma non facente più parte del parco tecnologico rinnovato, al responsabile della missione di Mbujimayi in Congo, padre Polydore Badibanga.